Ambito di intervento
Analisi e monitoraggio del rischio ambientale in coerenza con il distretto tecnologico
“Micro e Nano sistemi” settore “Microelettronica e sensoristica intelligente”

Con il progetto di finanziamento si intende realizzare un sistema per la valutazione dei campi elettromagnetici, per la realizzazione di ambienti elettromagneticamente biocompatibili (ambienti indoor).
In particolare, si prenderà in considerazione il problema dell'esposizione a campi elettromagnetici in ambienti confinati (edifici ad uso residenziale, ambienti scolastici, ospedalieri, uffici e luoghi adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore). L'attività del progetto prevede lo studio di uno strumento innovativo di misura. Lo strumento che si intende realizzare sarà costituito da una o più sonde di misura a basso costo, da un sistema di calcolo portatile (Computer palmare), da un ambiente di simulazione fortemente innovativo, da un sistema di interfacciamento tra l'ambiente di simulazione e le sonde di misura. Sarà inoltre progettato un portale Web che possa erogare servizi on line.

La sonda, di dimensioni contenute e a basso costo, permetterà di rilevare il campo in alcuni significativi ed opportunamente scelti punti di misura e sarà progettata per essere contenuta in contenitori simili agli interruttori domestici.
I dati rilevati dalla sonda saranno elaborati, in un ambiente di simulazione ad hoc sviluppato, allo scopo di caratterizzare da un punto di vista elettromagnetico, l'ambiente sotto osservazione e di tracciare delle mappe di campo all'interno della regione considerata. Inoltre, lo strumento sarà in grado di suggerire delle indicazioni sulla minimizzazione dei livelli di campo.
Lo sviluppo del tool di calcolo sarà basato su nuove tecnologie per la caratterizzazione delle sorgenti, con l'ausilio di tecniche di modellizzazione che richiedono l'impiego di metodi statistici e di intelligenza artificiale.
Tali tecniche consentono di ottenere una valutazione affidabile e veloce dell'andamento dei campi nell'ambiente in esame.
Inoltre, si implementerà un'interfaccia GUI di semplice utilizzo, che permetterà l'integrazione con i dati forniti dai più comuni CAD di progettazione.
Questo consentirà di ottenere un ottimale posizionamento delle sorgenti di campo in fase di progettazione o, in caso di interventi di risanamento, una migliore dislocazione delle sorgenti mobili e/o delle aree destinate ad una permanenza prolungata.

La realizzazione di tale dispositivo user-friendly consentirà di aprire il mercato verso un più ampio bacino di utenza, finora limitato ai soli esperti nel settore. Inoltre attraverso il portale Web saranno distribuiti contenuti informativi sui campi elettromagnetici ed inoltre sarà sviluppato un servizio di simulazione on –line per gli ambienti indoor.
I soggetti coinvolti sono:

  • Ingegno srl: capofila del raggruppamento; le competenze di questa società sono legate ai campi elettromagnetici.
  • Quality System srl: le competenze di questa società sono principalmente legate allo sviluppo del sistema di interfacciamento e nello sviluppo del software.
  • Net Service srl: le competenze di questa società sono nello sviluppo del portale.
  • L & R srl: le competenze di questa società sono nell'analisi dei materiali da costruzione per la minimizzazione dei campi elettromagnetici.
  • Università di Catania – Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e dei Sistemi (DIEES): le competenze sono legate alla modellistica di campi elettromagnetici e circuitie allo studio dell'impatto ambientale
  • Università di Catania – Dipartimento di Informatica e Telecomunicazioni (DIIT): le competenze sono le tecniche di elaborazione numerica dei segnali.